
E la gente si attiva, gli amici spagnoli hanno voglia di conoscere la Basilicata, "costruire" con i lucani laddove i lucani lo permettano. Ad Irsina il sindaco Amenta si attiva insieme alle associazioni Terra di Sud e A' Morr, al gruppo dei Peloso Folk (attivissimi), Maria Grazia, Giuseppe, Lina, Raffaele, Piero al fine di inserire nel programma della vicinissima festa della Madonna della Pietà, il gemellaggio dei castelli umani catalani e lucani. La data dovrebbe essere fra il 22 ed il 23 maggio prossimi, è la prima volta che in Italia ciò accadrebbe. Città culturalmente viva Irsina, lo è sempre stata con i suoi scrittori (Nicola Mensano, Tommasini solo per citarne alcuni).
A Melfi, l'assessore alla cultura Pina Carbone è entusiasta, ha accolto il libro con interesse e lo conferma cercando di contattare i castiglieri catalani, in particolare Santi Terraza, direttore del mensile Castells, già per il 13 di Giugno, impresa non impossibile anche se vicina. Tutto dipenderà dalla volontà comune di arrivare insieme al punto più alto possibile (intendo anke la volontà comunale). Certo, dopo 80 anni, il 13 giugno 2008 probabilmente rinascerà l'antica usanza "du Scaricavasc''. E anche Ferdy ne sarà contento.